Nel 2025 la Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso, uno degli edifici più antichi del territorio piacentino, celebra il suo millenario trasformandosi in un luogo dedicato all’arte contemporanea. L’antica chiesa, fondata nel 1025 e non più consacrata dal 1903, ospiterà infatti “Wunderkirche. La chiesa delle meraviglie – Anime in gabbia”, una grande collettiva che intreccia passato e presente in un allestimento unico nel suo genere.
La mostra aprirà al pubblico sabato 29 novembre 2025 alle 17.30 e resterà visitabile fino al 30 dicembre, all’interno dello Spazio Rosso Tiziano, realtà culturale guidata da Maurizio Sesenna, che negli ultimi anni ha contribuito a restituire vitalità all’edificio.
“Anime in gabbia”: un tema aperto
Il titolo scelto per l’esposizione propone una riflessione sulle molte forme di “contenimento” che definiscono l’essere umano: limiti interiori, convenzioni sociali, ricordi, fragilità e protezioni che diventano, a seconda dello sguardo, rifugio o prigione. Le opere dialogano con questi significati attraverso linguaggi diversi, creando un percorso che mette in relazione arte, spiritualità e memoria.
Un dialogo fra epoche e visioni
In mostra saranno presenti dipinti, sculture e installazioni che si confrontano con l’atmosfera austera e luminosa della chiesa millenaria. L’allestimento combina opere di artisti contemporanei e autori storicizzati, tra cui Armodio, Gustavo Foppiani, Cinello, Pierangelo Tronconi, Giuseppe Tirelli, Christian Zucconi, Sergio Zanni, Silvia Luz Tulissi, Giulia Maglionico, Giancarlo Bozzani, Mario Branca.
Accanto a loro troveranno spazio lavori di importanti maestri del passato come Giovanni Battista Langetti, Giovanni Battista Merano e Adriaen Pieter van de Venne, oltre a antiche sculture africane a carattere propiziatorio (XVIII-XIX secolo) e a una serie di dipinti ex voto (XVIII-XIX secolo).
La presenza di materiali così diversi amplia ulteriormente il dialogo tra sacro, popolare e simbolico.
Un’esperienza di meraviglia
Wunderkirche” non propone solo una visita, ma un’immersione: l’antica architettura diventa parte integrante del racconto artistico, trasformandosi in un luogo dove il silenzio storico della chiesa incontra la voce delle opere contemporanee. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Rosso Tiziano APS con il Patrocinio del Comune di Piacenza.
“Questa mostra – da ricordare! – è il nostro regalo di Natale alla città di Piacenza, ed è dedicata, in particolare, alle persone che nonostante tutto insistono a riconoscere e ad amare le cose belle.“
Maurizio Sesenna
Sara Casagrande
Mostre in programma: https://www.rossotiziano.com/2022/08/22/mostre-in-programma/
Luogo:
Via Taverna, 41 a Piacenza
Orari di apertura:
Dal lunedì al sabato dalle ore 15.30 alle ore 19, chiuso nei giorni festivi.
Info parcheggio Taverna:
Nel parcheggio a strisce blu, all’interno del Collegio Morigi, è stato predisposto il controllo automatico tramite sistema di lettura targhe. Si raccomanda di effettuare il pagamento (con monete o carte o app Apcoa) non oltre 10 minuti dall’ingresso e di prestare particolare attenzione all’orario di scadenza del tagliando, per evitare una sanzione certa rilevata dalle telecamere.
LOCANDINA

Riferimenti dell’Associazione:
Rosso Tiziano Aps
📍 Via Taverna, 41 – 29121 Piacenza (PC)
👤 Presidente Sara Casagrande
📞 0523 349652
🌐 Vai al sito | 🔗 Facebook | 📸 Instagram

